Fondazione Francesco Manni Maranello
Erogate 6 borse di studio a studenti meritevoli
La Fondazione Francesco Manni è stata costituita per adempiere alle volontà testamentarie del cittadino di Maranello di cui porta il nome, deceduto nel 2011.
Francesco Manni fu persona molto conosciuta per le sue attività pubbliche, ma soprattutto benvoluta dai parrocchiani per le importanti opere benefiche da lui finanziate, fra le altre la casa delle suore e l’oratorio parrocchiale. Alla sua morte, in assenza di eredi legittimi, volle che il suo patrimonio fosse amministrato da una fondazione che portasse il suo nome e che i proventi fossero destinati ancora ad opere benefiche. Cristiano osservante, come da tradizione familiare e legato alla nostra città volle che ad amministrare la sua fondazione si dedicassero il parroco, un rappresentante della Curia locale e uno della congregazione dei Salesiani, oltre al Sindaco e a un rappresentante della università d Modena e Reggio.
Nell’anno in corso la Fondazione ha bandito alcune borse di studio di importo variabile per studenti meritevoli che verranno consegnate nel mese di dicembre a un allievo della Pontificia Università Salesiana di Roma e a 5 della Università di Modena e Reggio, a fronte di 63 domande aventi le caratteristiche previste dai bandi. Di seguito i nomi dei vincitori
Berliocchi Virginia di Città di Castello € 4.000
Borghi Alex di Modena € 2.000
Falope Federico Oyedeji di Modena € 2.000
Morrone Giovanni di Serramazzoni € 1.333
Bassi Giulia di Modena € 1.333,
Berselli Alessandro di Modena € 1.333
Maranello 1.12.2017
Verbale riunione
Oggi 23 novembre 2017, presso i locali della Fondazione San Carlo a Modena, è riunita la commissione per l’esame delle domande di borse di studio bandite dalla Fondazione Francesco Manni a favore di studenti universitari e laureati meritevoli, conformemente alle disposizioni testamentarie del defunto Manni Francesco.
Sono presenti i membri della commissione signori:
William Canalini
Massimo Jasonni
Giorgio Serafini
Matteo Al Kalak
Alessandra Zanni Nadini
La commissione nomina presidente che chiama a fungere da segretario William Canalini Alessandra Zanni Nadini
Vengono congiuntamente esaminate n° 62 domande così suddivise:
- 28 studenti Università pontificia salesiana
Dopo analisi delle domande e ampia discussione, la commissione all’unanimità decreta vincitrice Berliocchi Virginia, che risulta in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando e iscritta in corso nel corso di studi in Pedagogia sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, presenta una votazione media di 29,94/30esimi, con totale n. 34 esami superati di cui 18 lodi,
- 22 studenti Unimore
La commissione, dopo ampia e dettagliata analisi di tutte le domande, ne ha enucleate tre meritevoli di particolare considerazione e difficilmente distingubili tra loro nel valore del candidato; si tratta delle domande di Bassi Giulia, Morrone Giovanni e Berselli Alessandro, che presentano corsi di studio di analoga eccellenza, tutti contraddistinti dlla media aritmetica di 30/30esimi e tutt accompagnati da una encomiabile presenza di lodi. Per queste ragioni, ritenendosi giusto e corretto non andare a discriminare le posizioni, decide che debbano essere premiate ex-aequo le tre posizioni, per le ragioni sopra esposte, con un assegno di pari entità di 1.333,00 €.
- 12 Laureati Unimore
La commissione ha apprezzato il curriculm di eccellenza della candidata Bassi Giulia, peraltro già vincitrice della borsa di studio per studenti Unimore, ma lo svolgimento dell’attività di ricerca non ricade nell’arco temporale previsto dal presente bando.
Poichè due candidati risultano noti a due commissari, la commissione sceglie di valutare i due, Borghi Alex e Falope Federico Oyedeji in coda alle altre canditdature; in quel momento i due commissari Massimo Jasonni e Giorgio Serafini escono dalla sala.
I membri della commissione, valutate con attenzione tutte le domande, stabilisce di attribuire ex-aequo due borse di studio di pari entità, 2.000,00 €, ai candidati Falope Borghi Alex e Falope Federico Oyedeji, ricercatori in Unimore con pubblicazioni numerose e su riviste di indiscusso spessore, anche a livello internazionale, ed entrambi riconosciuti da Unimore quali miglior tesi dell’anno per l’anno accademico di riferimento.
La seduta si conclude alle ore 19:00.
Modena, lì 23/11/2017 Firmato la commissione
William Canalini
Massimo Jasonni
Giorgio Serafini
Matteo Al Kalak
Alessandra Zanni Nadini
n.b. E’ stata esaminata in via telematica una domanda pervenuta tardivamente, ma nei termini da parte di Laura Andrea Schio, non risultata vincente